Iteco - Contenitore ESD Newbox 600x400x120mm

A28648

Iteco - NEWBOX 24 - Pasticassa conduttiva. Dimensioni esterne 600x400x120mm. Dimensioni interne: 553x353x116mm.

Linea ITECO
UM. PZ
Disponibilità bassa
Disponibilità bassa
Generalmente disp. in 10 gg.

Contattaci:

Codice costruttore
7804694
26,25
IVA esclusa

SCHEDA PRODOTTO

Iteco - Contenitore ESD Newbox 600x400x120mm

Contenitore in polipropilene conduttivo, sovrapponibile.

  • Resistenza superficiale: < 106Ω
  • Misure esterne: 600x400x120 mm
  • Misure interne: 553x353x116 mm
  • Volume: 23 Lt

 

LE LINEE GUIDA GENERALI PER L’IMBALLAGGIO DELLA MERCE

 

GLI IMBALLAGGI (PACKAGING)

Un imballaggio deve:

• Contenere e/o raggruppare un certo numero di prodotti.

• Assicurare la protezione del prodotto nelle fasi di movimentazione e trasporto.

• Consentire l’individuazione del contenuto.

• Non generare cariche elettrostatiche.

• Essere in grado di dissipare eventuali cariche sulla superficie o in volume.

• Schermare il contenuto da eventi ESD esterni (gabbia di Faraday).

 

 CARATTERISTICHE

I materiali utilizzati per realizzare packaging ESD sono principalmente le materie plastiche e il cartone ma, a differenza degli imballi tradizionali, questi sono trattati in superficie oppure integrati con additivi in grado di renderli più o meno conduttivi. Le normative IEC definiscono 3 classi di materiali da impiegare per la realizzazione del packaging ESD:

• Statico-Dissipativi (R superficiale  1 x 10 5 ÷ 1 x 1011 Ω al 12% di umidità relativa).

• Conduttivi (R superficiale 1x102 ÷ 1x105 Ω al 12% di umidità relativa).

• Schermanti (<50 nJ).

 

 MARCATURA

Il simbolo rappresentato nella foto, possibilmente su sfondo giallo, sta a indicare che il packaging è idoneo alla protezione di prodotti sensibili alle cariche elettrostatiche (ESDS).

Viene inoltre accompagnato dalle lettere:

S = Schermante

D = Elettrostaticamente dissipativo   

C = Elettrostaticamente conduttivo  

 

TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEGLI IMBALLAGGI

Esistono svariati tipi di imballi: buste schermanti, scatoline conduttive, tubi per IC, cassette porta schede, ripiani di cartone o plastici, termoformati, espansi in poliuretano o in polietilene,scatole di cartone semplici, con alveare, con spugne applicate, bancali e “cartonpallet”.

Perfino le etichette sono parte dell’imballaggio. Le buste antistatiche o schermanti sono generalmente monouso. Quando occorre invece un vassoio con separatori per la movimentazione delle schede, la possibilità di recupero e riutilizzo sono determinanti nella scelta cartone/plastica. L’imballo finale non recuperabile è quasi sempre in cartone.

Qualora il componente fosse anche sensibile all’umidità (MSD = Moisture Sensitive Device),la busta barriera in materiale plastico è la più idonea a fornire una adeguata protezione.

Per quanto riguarda la protezione dalle cariche elettrostatiche, un imballo conduttivo oppure l’impiego di una busta schermante garantiscono una protezione sicura per la movimentazione tra siti oppure tra aree protette. Si sottolinea che occorre fare particolare attenzione in presenza di prodotti dotati di componenti alimentati (esempio batterie tampone), i quali potrebbero scaricarsi se posti a diretto contatto con superfici conduttive. In questo caso è necessario prevedere l’impiego di una busta statico dissipativa con resistenza superficiale superiore a 1*108 Ω, o un’adeguata separazione meccanica, mediante vani o fustellature specificatamente studiate.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...